Imparare a programmare o rivolgersi ad esperti? Noi di Dotit vogliamo aiutarti a risolvere questo arcano dilemma, che, stai pur certo, non affligge solo te ma chiunque gestisca un’attività produttiva, dal bottegaio ai CEO delle grandi multinazionali. L’esternalizzazione di prodotti, processi e servizi ha una lunga storia ed è largamente studiata dalla strategia aziendale. Se la scelta di make or buy è discrezionale e strategica per le imprese di grandi dimensioni operanti nel settore industriale o terziario, è invece quasi obbligatoria, per le PMI che oggi si avvalgono di professionisti ed aziende specializzate soprattutto per i servizi non afferenti al core business, come quelli informatici, di risorse umane, catering, telemarketing, controllo di gestione e servizi fiscali. I vantaggi dell’outsourcing sono molteplici e riconducibili soprattutto all’enorme riduzione di costi e tempi di sviluppo, implementazione e mantenimento di una struttura tesa a fornire uno specifico servizio di supporto, consentendo di concentrare le risorse sull’attività caratteristica dell’azienda e sfruttando le economie di scala sia proprie che delle aziende fornitrici. Le App: lo strumento indispensabile per fare business oggi Se gli obiettivi strategici di un’azienda sono rimasti fondamentalmente gli stessi da quando esiste l’uomo, sono gli strumenti per raggiungere questo achievement fondamentale che si stanno evolvendo e un’impresa che voglia intercettare, comunicare, coinvolgere e stare al fianco dei suoi clienti non può non essere presente sullo strumento più usato dall’uomo contemporaneo: il suo smartphone. Che l’obbiettivo della tua azienda sia quello di promuoversi, o che voglia o debba offrire servizi accessibili facilmente, in qualunque luogo ed in qualunque momento le app sono lo strumento principe che la tecnologia odierna offre alle imprese commerciali. La creazione di standard definiti ha consentito la rapida espansione di questo mercato, abbattendo costi e tempi di programmazione e sviluppo facendo nascere una vera e propria economia ben florida ed in rapida ascesa intorno allo sviluppo di applicativi per web, mobile o tablet, con molte aziende che hanno sviluppato una notevole esperienza nel settore, un know-how ben definito e competenze che vanno ben oltre la semplice programmazione, ma che ormai comprendono marketing, customer care e business planning. Il mondo cambia di continuo e, in un’ottica darwiniana applicata all’economia, solo chi si adatta o anticipa il mercato vince e sopravvive. Ho un’idea per sviluppare un’app, a chi posso rivolgermi? Sei sicuro di aver trovato l’idea vincente per un’app? La tua azienda produce prodotti o servizi ed hai bisogno di un supporto tecnologico moderno, dinamico ed integrato? Cosa fare? Assumere del personale ad hoc per questo progetto stanziando un budget, imparare a programmare o rivolgersi ad un’azienda che ha già esperienza in merito? L’assunzione di personale ad hoc per un progetto complesso come la creazione di un’app comporta un costo elevato sia in termini di tempo che di denaro. Ideare, programmare e manutenere soluzioni software e applicativi mobili è un processo lungo e costoso che ha bisogno di strumenti specifici e di diversi specialisti, dal marketing al design, dalla programmazione al project management. Un simile sforzo potrebbe non essere ripagato in termini di creazione del valore, soprattutto se non è possibile utilizzare queste risorse su progetti alternativi interni all’azienda. Un team di specialisti oltre a dover essere ben selezionato, ha bisogno di essere ben assortito e soprattutto ha bisogno di tempo per rodarsi: c’è molto da sbagliare prima di poter avere un prodotto finito all’altezza delle aspettative. E poi? Una volta che il progetto è partito e maturo avrete bisogno della manutenzione e dell’aggiornamento continuo dell’app per poter fare in modo che continui a svolgere il suo lavoro in maniera efficiente, ma le altre risorse umane che avete impiegato nel progetto potreste localizzarle altrove? Per non parlare degli strumenti, cosa fare di strumentazioni specifiche, hardware e software, durante la maturità del ciclo di vita del prodotto? Imparare a programmare è difficile e richiede competenze specifiche di base che potrebbero non essere alla portata di tutti, è un’attività a tempo pieno ed è fattibile solo nel caso in cui si abbiano già competenze informatiche ed il core business dell’azienda sia già incentrato sulla fornitura di servizi informatici, evitando quindi di drenare efforts dalla vostra attività principale. La soluzione dell’outsourcing consente di avvalersi della collaborazione di esperti dedicati sul progetto, con un know-how ben formato e senza particolari costi e tempi di avviamento. Si può usufruire di un team che già lavora insieme da tempo ed ha collaborato su molti progetti, si può seguire passo dopo passo lo sviluppo del progetto concentrandosi solo sugli obiettivi prepostisi, si possono sfruttare i servizi collaterali come una maggiore visibilità offerta da una e strategie consolidate, attività di promozione, assistenza tecnica continua e maggiore funzionalità e personalizzazione del prodotto oltre che l’aggiornamento durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Creare App avvalendosi di professionisti Il processo di creazione di un’app è lungo e costoso: bisogna avere gli strumenti software adatti allo sviluppo, forti skills come programmatore e come designer, l’iscrizione a pagamento agli app store come developers, eseguire fasi di testing e molte altre attività. Nella nostra vita quotidiana un paragone che rende bene l’idea della complessità di un’app è la creazione di un’automobile, noi che la guidiamo conosciamo la funzione dei tre pedali, la leva del cambio, il volante ed il cruscotto, ma un’auto è un sistema molto di più complesso di quello con cui interagiamo noi e se non si è ingegneri meccanici è difficile pensare di progettare un’automobile e senza un team che la produca fisicamente è addirittura impossibile realizzarla. Così come un’auto anche un’app ha migliaia di processi che potrebbero sembrare scontati ma non lo sono e proprio come un’automobile tempi e costi sono ben diversificati e coerenti con l’obiettivo che ci si prefigge. Se è ben facile capire la differenza tra una Panda ed una Lamborghini per un’app potrebbe essere più difficile, però vigono le stesse regole. Il costo di un’app può andare dalle poche centinaia di euro ad alcune centinaia di migliaia, così come i tempi di realizzazione possono variare da poche settimane a molti mesi, ed è per questo motivo che è importante essere aiutati non solo nella progettazione dell’app dal punto di vista informatico, ma anche dal know-how che un professionista del settore ha sviluppato nella definizione degli obiettivi, delle milestones e del budget. Dotit trasforma le tue idee in app Se hai deciso di rivolgerti a professionisti del settore ma ancora inizierà ora la tua ricerca per trovare chi potrà realizzare il tuo progetto nella maniera più professionale e coerente con il tuo business. Niente paura. Con la nostra comprovata esperienza nel settore siamo in grado di stare al tuo fianco per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia pensate apposta per il tuo business, guardando ai tuoi obiettivi e traguardi dal tuo punto di vista. Studiamo il tuo settore per aiutarti a definire i confini del progetto per essere il più efficiente possibile sul mercato di riferimento. Con le giuste dosi di precisione tecnica e flessibilità creativa possiamo dare slancio alla tua attività conseguendo i risultati più ambiziosi che tu possa prefiggerti. Così mentre noi penseremo ad algoritmi e formule tu e la tua azienda potrete concentrarvi su quello che sapete fare meglio.