Save In relazione alla gara relativa al progetto “S@VE – protezione dell’ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del vallo di diano” sono state sviluppate tre applicazioni: – “Gestione Emergenze per i Tecnici Comunali”, per la tutela del territorio; – “Segnalazione Eventi”, per la segnalazione di eventi e prevenzione; – “Gestione Emergenze per il cittadino”, per la gestione delle emergenze e la segnalazione di emergenze al cittadino. Website: cittavallodidiano.it Services: sito web, software, sviluppo app mobile [‘l’ente’] L’Ente locale richiedente tale progetto è la Comunità Montana Vallo di Diano, ente costituito grazie alla legge ordinaria dello Stato n.1102 del 03/12/71 e della legge della Regione Campania n.31 del 1/9/1994. Gli obiettivi dell’Ente possono essere riassunti nei seguenti punti: – Eliminare lo squilibrio sociale e economico che attualmente divide le zone montane da quelle cittadine – Difendere il suolo e la natura – Eseguire e dirigere la realizzazione di opere pubbliche sul territorio – Bonificare il territorio – Fornire infrastrutture e servizi civili per assicurare le migliori condizioni di abitabilità L’ente, dato l’elevato rischio sismico e idrogeologico proprio del territorio (classe sismica 2), presta molta cura e attenzione al controllo e alla gestione delle emergenze ambientali. Concept Tutto parte da un’idea, un obiettivo che l’azienda vuole raggiungere. Noi studiamo, pianifichiamo e completiamo una strategia di web marketing ad hoc per ottenere quel risultato e far crescere la tua attività. App Mobile il solo sito web non basta più, creiamo soluzioni ad hoc perfettamente fruibili da Smartphone iOS, Android e Windows, capaci di fidelizzare i tuoi clienti, promuovere un tuo prodotto o servizio e raggiungere nuovi target. [‘concept’] Scopo del progetto era la realizzazione di una serie di servizi, fruibili mediante le app, destinati alla diffusione della cultura della Protezione Civile e alla predisposizione di nuovi strumenti operativi. Le applicazioni mobile dovevano permettere di: – segnalare prontamente un evento di incendio – gestire la situazione d’emergenza tra i cittadini – gestire le emergenze per i tecnici comunali e i nuclei comunali della Protezione Civile [‘app mobile’] Per rispondere a tali esigenze sono state realizzate tre diverse app, ognuna sviluppata in ambiente iOS, Android e Windows Phone. L’app “Segnalazione Eventi” L’obiettivo di questa applicazione è raccogliere qualsiasi informazione utile o segnalazione su eventi d’incendio sul territorio. Ogni cittadino può inviare prontamente attraverso il proprio smartphone, segnalazione all’organo competente, in modo da assicurare un intervento rapido ed efficace. L’app “Gestione Emergenze per i cittadini” Questa applicazione rappresenta una valida guida alla gestione delle emergenze. Consultandola, ogni cittadino può facilmente apprendere nozioni e norme di comportamento utili a superare con successo una situazione d’emergenza: sul dispositivo sono presenti, inoltre, i punti di attesa sparsi sul territorio e i numeri utili d’emergenza. Interessante anche la funzione “trovami” che permette al cittadino in difficoltà, di essere trovato e soccorso attraverso il sistema di geolocalizzazione del proprio smartphone. L’app “Gestione Emergenze per i tecnici” Quest’ultima app è rivolta ai tecnici comunali e ai nuclei comunali di Protezione Civile: essa permette di inviare messaggi e segnalazioni corredate da immagini e impreziosite dalla funzione di geolocalizzazione dello smartphone. In tal modo lo scambio di informazioni tra gli organi competenti diventa molto più rapido e preciso, facilitando il compito della Protezione Civile. Tutte queste informazioni vengono registrate all’interno di una dedicata Web Application, alla quale è possibile accedere solo per mezzo di univoche credenziali, date alle sole persone autorizzate. [‘tecnologie’] Le applicazioni sono state realizzate in tre diverse tecnologie: iOS, Android e WindowsPhone. Oltre alle applicazioni è stato sviluppato un portale su piattaforma Drupal per la comunicazione con il cittadino ed una piattaforma tramite la quale è possibile monitorare sia le zone a rischio che le segnalazioni degli utenti. Tecnologie per la piattaforma web – PHP / Zend Framework 2 – xml / json – jQuery – HTML5 / CSS3 – Web Service RESTful Tecnologie per le applicazioni mobile – iOS / Android / C# – xml / json